Top
  >  Albania   >  Albania itinerario del centro sud: da Tirana a Ksamil

Se stai ricercando un itinerario per l’Albania sei nel posto giusto! Qui ti daremo tanti consigli pratici, luoghi da visitare e piccole chicche da sapere per organizzare un viaggio itinerante in questo bellissimo paese!

Ma adesso ripercorriamo passo dopo passo il nostro viaggio, prima vi consiglio la visione di questo breve video che abbiamo fatto per voi, clicca qui!

Tappa 1: Tirana

Una volta arrivati all’aeroporto di Tirana, ci siamo diretti in centro prendendo un pulmino fuori la stazione.

Si prende esattamente dritto per dritto davanti l’ingresso dall’altra parte della strada. Gli orari non sono indicati precisamente da nessuna parte ma sappiate che passano ogni circa 20/30 minuti dipende molto dalla stagione e dal periodo ma non avrete problemi a raggiungere il centro. Il costo del biglietto è di circa 3,50€ ma attenzione! Non accettavano euro o per lo meno per chi non ha i Lek arrotondano sul resto, le carte non sono accettate. (questo quando siamo andati noi)

Qui a Tirana siamo rimasti 2 giorni (una notte) partendo da Roma la mattina molto presto ed essendo arrivati alle 9 circa abbiamo avuto l’intera giornata a disposizione per girarla e poterla visitare al meglio!

Abbiamo alloggiato all’Hilton Hotel spendendo neanche 70€ per una stanza particolarmente bella con colazione, e aperitivo di benvenuto. Come potrete capire i prezzi sono molto convenienti quindi alloggiare in appartamenti o hotel meno famosi sarà sicuramente economico.

Tappa 2: Berat e Valona

Berat

Dopo un’ottima colazione in Hotel abbiamo preso un taxi (chiamato direttamente dalla struttura) che ci ha portato alla stazione per prendere il pulmino per Berat, vi consiglio di segnalare alla hall la destinazione così il tassista già la saprà .

Il costo è stato irrisorio, meno di 5€ e dopo di che abbiamo preso il mezzo che ci ha portato a Berat, il tragitto dura circa 3 ore e costa sempre 5€.

Berat, soprannominata la città delle finestre sovrapposte per via dei numerosi punti luce sugli edifici, è molto caratteristica e merita una visita considerando che turisti da tutto il mondo vengono per conoscerla!

E’ velocemente visitabile se partite la mattina presto potete anche non fermarvi a dormire in questa località, le zone da visitare sono le due sponde del fiume Osum: Mangalem, e Gorica.

Nella parte superiore di Mangalem si trova il castello, per arrivare in cima se avete poco tempo potete prendere un taxi. Solitamente ci sono sempre fuori le stazioni e potreste concordare il ritorno, nel caso in cui anche voi dopo la visita vorreste prendere la coincidenza per Valona. Se le cose non sono cambiate, l’ultimo pullman è verso le 15 quindi orologio sempre sotto mano per controllare l’orario altrimenti vi potrete godere una notte in questo paese molto bello e caratteristico.

Valona

Valona è stata una tappa un pò di passaggio ma ci è comunque piaciuta. Qui potrete anche arrivarci direttamente con il traghetto. E’ una località che ti consente di avere un bel mare, rilassarti, ci sono diverse spiagge attrezzate, un lungo mare con tanti locali e ristoranti per la sera a prezzi molto convenienti. Qui abbiamo noleggiato l’automobile che abbiamo sfruttato per gli ultimi 3 giorni di viaggio!

Tappa 3: Valona- Dermi – Saranda

La mattina si potrebbe pensare di sostare qualche ora in una delle tante spiagge della riviera e poi incamminarsi verso ora di pranzo Saranda, la strada costiera che si va a intraprendere è tortuosa e piena di curve quindi tenevi larghi con gli orari, ricordatevi che non ci sono servizi durante questo tragitto quindi fate rifornimento prima di partire e prendetevi qualcosa d’asporto da stuzzicare anche se per strada troverete diversi furgoncini che vendono frutta di stagione e miele!
La tappa intermedia è Dhermi che merita di esser vista, potrete pensare di sostare qualche ora in queste spiagge meravigliose con mare calmo e colori meravigliosi, qui trovate anche diversi bar e ristoranti.

Una volta arrivati nella destinazione finale del giorno 3 vi consiglio di passare in albergo per una bella doccia e prepararvi per un giretto serale, una buona cena di pesce per ripagare il viaggio e iniziare a godervi questo posto. Io personalmente vi consiglio una pausa anche superiore a 2 giorni qui anche perchè ci sono diverse imbarcazioni che vi porteranno a Corfù o nelle isole limitrofe! Insomma una delle mete di mare migliori di quest’itinerario dell’Albania!

Vi consiglio di cenare da Axi e dormire all’Andon Lapa Resort!

Tappa 4: Ksamil

Dedicate questa giornata alle spiagge più belle come “la spiaggia degli specchi” ma ce ne sono diverse che vi elenco qui, fare attenzione perchè in questa zona il mare è molto più mosso rispetto ad altre spiagge quindi meglio evitare se siete con bambini piccoli, potrebbe diventare pericoloso.

Tappa 5: Arigocastro – Valona

Una sveglia presto sarà sicuramente ripagata per vedere la bellissima Argirocastro, un’altra destinazione caratteristica da non perdersi oltre al bel mare.

Vi basteranno poche ore per la vistita e poi potrete riprendere la macchina per tornare a Valona.

Tappa 6: Valona – Tirana

La mattina abbiamo fatto gli ultimi giri con la macchina per vedere alcune spiagge e abbiamo riconsegnato l’auto alla stazione dei pulmini, per ripartire verso Tirana! Fai attenzione perchè le stazioni non sono segnalate quindi sono dei semplici parcheggi dove le persone locali sanno che si fermano i mezzi di transito.

Anche in questo caso abbiamo pagato la tratta Valona Tirana veramente poco, neanche 10€ a testa a fine luglio.

Una volta tornati a Tirana ci siamo diretti in aeroporto per tornare a Roma!

Conclusioni importanti per l’itinerario in Albania


Ecco concluso il nostro itinerario in Albania veramente estremo, non vi consiglio assolutamente di farlo in 6 giorni! E’ stancante più che rilassante, pero’ noi sono serviti per riuscire a fare tutti questi contenuti che speriamo veramente con tutto il cuore vi potranno essere utili per organizzare il vostro viaggio al meglio!

Se ti fa piacere abbiamo scritto anche altri itinerari di viaggio e consigli per altre destinazioni, vedile cliccando qui!

post a comment