Top
  >  Destinazioni   >  Europa   >  Romania   >  Bucarest   >  Cosa fare a Bucarest in 2 giorni: la Parigi dell’Est

Pronto a scoprire cosa fare a Bucarest in 2 giorni!? 

Benvenuto o ben tornato sul nostro blog! Oggi ti portiamo in una delle capitali europee imperdibili per un viaggio low-cost!

Cosa fare a Bucarest in 2 giorni

Le terme più grandi d’Europa

Weekend a Bucarest -Terme più grandi d'Europa

Se andate a Bucarest le terme sono d’obbligo!

Sono davvero meravigliose hanno il primato di essere tra le più grandi d’Europa se non proprio le più grandi!!!

Sono enormi, ci sono tantissime piscine ognuna con caratteristiche benefiche diverse! All’interno ci sono anche dei veri giochi d’acqua con tubi per grandi e piccini!!!

Oltre al costume e le ciabatte portatevi l’asciugamano così non dovrete pagarlo! 

In più vi consigliamo di lasciare macchinette fotografiche, gioielli e altri oggetti personali nel mobiletto in dotazione.

Il prezzo per 3 ore con asciugamano è di circa 20 euro per 3 ore di tempo.

Prenota l’ingresso alle terme clicca qui!

Il modo migliore per raggiungere le terme è con il taxi perché si trovano fuori dal centro di Bucarest, a circa 20 minuti di macchina. Si trovano vicino l’aeroporto quindi l’ideale è visitare Bucarest, prendere il \Taxi per le terme ed infine recarsi in aeroporto per la partenza

Il prezzo per raggiungerle è di circa 15€ vi suggeriamo di prenotare un taxi chiamando il sito ufficiale per non avrete problemi con la contrattazione del prezzo.

Vi lascio il numero:  0219488.

Ateneo Rumeno

L’Ateneo rumeno è una sala da concerto nel centro di Bucarest, punto di riferimento della capitale rumena. Inaugurato nel 1888. 

Lo stile è neoclassico, con alcuni tocchi più romantici.

 Di fronte all’edificio si trova un piccolo parco e una statua del poeta rumeno Mihai Eminescu Per un tour guidato del centro storico,feff Clicca qui!

Lo stile è neoclassico, con alcuni tocchi più romantici. Di fronte all’edificio si trova un piccolo parco e una statua del poeta rumeno Mihai Eminescu.

All’interno, il piano terra ospita una sala convegni grande come l’auditorium sopra.

Un affresco di 75mq e largo 3m di Costin Petrescu decorano l’interno della parete circolare della sala da concerto. Dipinto con la tecnica dell’affresco, il pezzo raffigura i momenti più importanti della storia rumena, a cominciare dalla conquista della Dacia dall’imperatore romano Traiano fino alla realizzazione della Grande Romania nel 1918.

Monastero Stravopoleos

Riconosciuto come simbolo della cultura rumena, l’edificio è stato iscritto nel 2007 nell’elenco dei siti con il Marchio del patrimonio europeo.

Ecco uno degli edifici religiosi più belli della capitale.

Essa spicca per il suo stile architettonico estremamente diverso rispetto ai palazzi e alle costruzioni nelle sue vicinanze.

Esso trova ispirazione nello stile Brancoveanu, uno stile locale ed eclettico che si sviluppò durante l’amministrazione del principe Constantin Brancoveanu

La chiesa presenta splendidi affreschi interni ed esterni che hanno tematiche religiose e bibliche.

All’interno della navata è possibile trovare alcune reliquie dei Santi apostoli Andrea e Pietro. Fu costruita come parte di un monastero nel 1724 contestualmente ad una locanda (che dava sostegno economico).

Nel corso del diciannovesimo secolo la locanda e la restante parte del monastero furono demoliti e la chiesa, già  restaurata nel corso degli anni, rimane quindi l’unica parte ancora in “vita” della costruzione originale.

Cosa sapere prima di andare un weekend a Budapest?

Ora che hai letto cosa fare a Bucarest in 2 giorni scopri tutto ciò che dovresti sapere prima di partire!  CLICCA QUI 

Hai mai pensato di visitare la transilvania?

Da Budapest partono diversi treni, pullman per andare a visitare la bellissima Transilvania!

Ti lasciamo tutti i consigli per visitarla in un articolo dedicato CLICCA QUI per leggerlo!

post a comment