
Cosa vedere a Vienna in 4 giorni: dal classico al particolare
Sei curioso di scoprire cosa vedere a Vienna in 4 giorni?
Qui abbiamo racchiuso tutte le bellezze da non perdere, tra monumenti, musei attrazioni e anche qualche curiosità e posticino insolito!
Se chiudo gli occhi e ripenso a Vienna, è come ripensare ad una fiaba, è una città dall’atmosfera affascinante e vale assolutamente la pena visitarla! E’ una città senza età che va vissuta qualche giorno con calma per riuscire a viverla e apprezzarla!
Cosa vedere a Vienna in 4 giorni
Il Belvedere le opere di Klimt, Schiele, Kokoschka e non solo


Al Belvedere ho lasciato un pezzo del mio cuore. Bellissimo castello in stile Barocco contiene all’interno le più pregevoli collezioni di opere d’arte dell’Austria con le opere principali di Gustav Klimt, Egon Schiele e Oskar Kokoschka!
L’opera più importante della collezione di Klimt naturalmente è il Bacio!
Assolutamente instagrammabile è anche il soffitto con gli affreschi di Carlo Innocenzo Carlone.
Reggia di Schönbrunn

Nella lista delle cose da vedere a Vienna in 4 giorni non può mancare la reggia più bella d’Austria!
La famosissima reggia imperiale era essenzialmente la residenza estiva degli Asburgo, costituita da “solo” 1441 stanze in stile Rococò.

Al suo interno trovate anche lo zoo e un labirinto oltre a diverse zone e giardini particolari!
Inoltre è facilissima da raggiungere essendoci una fermata della metro apposita che dista qualche metro.
Gloriette

Un posto imperdibile è la Gloriette situata all’interno del giardino della reggia di Schönbrunn!
Nella Gloriette troverete un bellissimo Cafè dove servono tanti dolci squisiti e la vista è davvero incredibili!
Foto instagrammabili davvero impeccabili!
Prater: il parco divertimenti più grande di Vienna


Il Prater è il parco divertimenti di Vienna! In questo viaggio il Prater lo siamo andati a visitate giorno, pomeriggio e di sera!
L’ingresso è gratuito e si pagano direttamente le singole giostre!
Quale miglior occasione per divertirsi un po’ in vacanza e fare qualche foto particolare?!
Hundertwasserhaus

Oramai famosissime le casette colorate sono assolutamente da visitare per fare qualche foto super instagrammabile!
Hundertwasser, precursore dell’architettura eco-sostebbile realizza diversi edifici (non solo a Vienna) molto caratteristici non solo per le facciate così particolari ma proprio per l’architettura di per sè, totalmente in bio edilizia!
Hundertwasserhaus è un insieme di 52 appartamenti, appunto, ecosostenibili!
Una curiosità : gli abitanti di questo palazzo hanno il diritto di decorare la parte della facciata che sta intorno alle loro finestre. Non ci sono limiti: viva la creatività !
Inceneritore di Spittelau
L’inceneritore di Spittelau (Müllverbrennungsanlage Spittelau) è un impianto di trattamento termico dei rifiuti della città di Vienna, completato nel 1971 e ridisegnato esternamente dall’architetto ed ecologista Friedensreich Hundertwasser dopo un incendio che lo aveva colpito nel 1987.
Duomo di Santo Stefano

Ogni grande città ha un cuore pulsante e bene quello di Vienna è StefanPlaz.
Qui vi è il Duomo di Santo Stefano ossia la cattedrale di Vienna!
Bellissima non è solo la chiesa più grande dell’Austria ma è stata anche per secoli la chiesa passatemi il termine dire “ufficiale” della casa reale degli Asburgo!
Questa meravigliosa cattedrale vanta di avere il campanile più alto dell’Austria, la campana più grande e più pesante dell’Europa, e pensate persino il tetto più elaborato e decorato del mondo cristiano.
Karlskirche

Karlskirche, situata in Karlsplatz, è una delle chiese più belle di Vienna!
Realizzata in stile barocco dalle forme sontuose ed eclettiche!
L’Imperatore Carlo VI, quando finì la peste del 1713, fece costruire la chiesa dedicata a San Carlo Borromeo il Santo Protettore dei malati di peste!
Hofburg

L’Hofburg è considerata uno dei più grandi complessi residenziali al mondo!
E’ stato il centro del potere austriaco per più di sei secoli, insieme al più periferico e meno antico Castello di Schönbrunn. Parte del palazzo è oggi la residenza e luogo di lavoro del presidente dell’Austria. La Hofburg si estende per 240.000 mq ed è formata da 18 ali, 19 cortili e 2.600 stanze, nelle quali tutt’ora vivono e lavorano circa 5.000 persone!
Cosa vedere a Vienna in 4 giorni: l’opera

L’opera di Stato di Vienna (Staatsoper) è uno dei più famosi teatri dell’opera nel mondo!
Straatsoper è il più celebre teatro di Vienna! Inaugurato nel 1869 come Opera di Corte anche uno degli edifici principali della città .
Nel 1920 con la caduta della Monarchia asburgica e la nascita della Prima repubblica austriaca assunse l’attuale denominazione. Tra i membri della sua orchestra vengono scelti gli elementi per la Wiener Philharmoniker.
Franziskanerkirche
La Kirche zum Heiligen Franz von Assisi, nota anche come Chiesa del Giubileo imperiale è una basilica cattolica a due passi dalle rive del Danubio. Una posizione che la rende ancora più suggestiva.
La chiesa fu costruita tra il 1898 e il 1910 per celebrare il 50° anniversario del regno dell’ imperatore Francesco Giuseppe I d’ Austria.
Per l’occasione venne organizzato un concorso che avrebbe visto realizzare il progetto più bello.
Il vincitore fu l’architetto Victor Luntz (1840–1903), ma in seguito alla sua morte l’opera fu completata da August Kirstein (1856-1939). Fu così costruita una struttura grandiosa, in stile romanico renano, ispirata alla Grande Chiesa di San Martino di Colonia.
Nel 1913 avvenne l’inaugurazione, presenziata dall’imperatore.
La chiesa non era ancora stata rifinita nei dettagli e durante la Prima Guerra mondiale i lavori furono interrotti per proseguire solamente dopo il 1921.
Monolito della contraerea

Le torri della contraerea di Vienna. Devono il loro nome ai cannoni antiaerei che hanno sul tetto. Ci ricordano tempi che non vorremmo ricordare. Colossi di cemento dell’orrore. Sono sei. Costruite sempre a coppie: una torre di combattimento e una torre di comando.
E’ paradossale che due di queste torri si trovino nel giardino più barocco di Vienna. Il contrasto non potrebbe essere più forte: circondato da viali in stile francese, nell’Augarten si trova un bunker della seconda guerra mondiale. Come un monolito, si innalza verso il cielo per 55 metri, inserendosi armoniosamente nel panorama del Parco dell’Augarten come un’opera barocca: quasi come se fosse lì da sempre.