
Cosa visitare a Bled: week end rigenerante
Cosa visitare a Bled in 3 giorni?
Prima scopriamo insieme alcune informazioni utili!
Il lago di Bled è immerso tra le Alpi Giulie e il Parco Nazionale del Triglav. A Bled 3 culture si fondono; quella slovena, italiana e tedesca.

Cosa vedere a Bled
La leggenda del Lago di Bled
Una triste leggenda si narra qui, quindi prima di svelarti cosa visitare a Bled, vogliamo raccontarvi la legenda, un pò triste ma romantica che si cela dietro il lago di Bled!
Questa storia risale al XVI secolo, Polissena viveva nel castello;
era una nobile sposata ed un girono subirono un attacco dove suo amato morì e il suo corpo venne gettato nel lago.
Così sommersa dal dolore, diede l’ordine di costruire una campana che sarebbe dovuta poi essere posta al centro del lago.
Questo purtroppo non si avverò mai perchè affondò insieme alla barca ed i barcaioli. Si dice che ancor oggi nelle notti serene si sentano i suoi rintocchi dal profondo del lago.
Disperata, Polissena vendette tutti i suoi averi e si trasferì a Roma in un monastero dove dopo la sua morte, il papa benedisse una nuova campana e la mandò a Bled.
Così, si avverò il desiderio della vedova.
Inoltre si dice che, chiunque suoni tre volte la campana ed esprima tre desideri, li vedrà avverati!
Ogni anno il giorno di Natale si ricorda la sventura della povera Polissena. In questo giorno viene immersa nel lago una campana.
Consigli utili per vedere il Lago di Bled
Personalmente il lago di Bled mi ha letteralmente affascinata, siamo stati prima dell’inverno, faceva fresco ma c’erano pochissimi turisti e ce la siamo goduti passeggiando tra sentieri e i vicoli della cittadina!
Lago di Bled – passeggiate e trekking
Personalmente il lago di Bled mi ha letteralmente affascinata, siamo stati prima dell’inverno, faceva fresco ma c’erano pochissimi turisti e ce la siamo goduti passeggiando tra sentieri e i vicoli della cittadina!
Punto panoramico sul Lago di Bled
Un’altra cosa da fare sicuramente raggiungere il punto panoramico dove si trova la famosa panchina super instagrammata, per arrivarci però vi consigliamo un paio di scarpe comode, per arrivare ci vogliono circa 35 minuti.
Dove parcheggiare al Lago di Bled
I parcheggi sono principalmente tutti a pagamento quindi se volete fare una gita in giornata allora i parcheggi a pagamento sono la soluzione più comoda l’intera giornata costa circa 10€.
Altrimenti se alloggiate nei pressi di Bled vi consigliamo di lasciare l’auto nel parcheggio riservato della vostra struttura e spostarvi a piedi! Noi per esempio abbiamo fatto così, alloggiando al Ribno Alpine Resort abbiamo lasciato l’auto e siamo arrivati con una camminata di circa 20 minuti!
Il castello di Bled

Cosa visitare a Bled se non il suo castello?
La sua posizione e lo straordinario paesaggio che si può ammirare dai vari belvederi lo rendono unico nel suo genere.
A 100mt sopra il livello del lago, il castello, che risale all’anno 1004, ha vissuto molte vicissitudini.
Non fu mai un castello nobiliare e per questa ragione non ci sono sale regali, né sontuose.
La sua storia è prettamente militare. Negli anni venne infatti fortificato solo il sistema difensivo con alte torri e solide mura. All’epoca era proprio come abbiamo sempre immaginato un castello: circondato da un fossato con acqua che si superava solo grazie a un ponte levatoio. Nel 1511, però, il castello subì gravi danni a causa di un forte terremoto ed in seguito, dal 1951 al 1961, l’ingegnere Tone Bitenc lo ricostruì quasi del tutto. Ecco perché, ad esempio, oggi troviamo la stamperia del castello al posto di un locale che era adibito per la servitù.
Nell’ultimo anno l’afflusso di turisti solo di provenienza coreana è aumentato del 20%. Cosa bizzarra sì, ma nel 2016 è stato girato il drama coreano “Dear My Friend” per due settimane al castello e sul lungo lago e questo ha espanso la bellezza di Bled anche ad Oriente.
Dove mangiare vicino il lago di Bled?
Nell’ultimo anno l’afflusso di turisti solo di provenienza coreana è aumentato del 20%. Cosa bizzarra sì, ma nel 2016 è stato girato il drama coreano “Dear My Friend” per due settimane al castello e sul lungo lago e questo ha espanso la bellezza di Bled anche ad Oriente.
Osteria Babji Zob Bled

Locale molto bello tutto in legno. E’ un’osteria ma è molto curata nei minimi dettagli e il personale è molto gentile e disponibile.
Noi abbiamo speso 19€ per lo spiedo gourmet e 27€ per il capriolo.
Se posso darvi un consiglio scegliete altro da bere che non sia l’acqua che costa circa 6€. Prenota il ristorante, clicca qui!
Dove dormire a Bled
Luxury Glamping Ribbon

La struttura Luxury Glamping del Ribno Alpine Resort è un vero paradiso.
Trasmette serenità , benessere e natura.
La struttura ha un grande letto matrimoniale, un tavolino esterno con la tinozza riscaldata il frigo bar tutti i confort tecnologici come WI-FI, Netflix, e condizionatore elettronico ma non solo ha anche un letto matrimoniale al secondo piano dove ci si arriva con la scaletta.
Per quanto riguarda il bagno il pezzo forte sicuramente è la sauna! Scopri i prezzi, clicca qui!
Casa sull’albero Bled

Un’esperienza autentica che vi consiglio assolutamente di fare |(soprattutto in estate) è dormire nella casa sull’albero, piccola, comoda ed accogliente ti sentirai come “abbracciato” della natura!
Incantevole in coppia essendoci anche la tinozza riscaldata per tutto il giorno! Ideale in inverno dopo una lunga giornata potersi rilassare al chiaro di luna! Vedi il video, clicca quI!
La casa sull’albero dispone di 2 letti matrimoniali, uno al piano di sotto e uno sopra.
Asciugamani, wooden tube riscaldata h24, bagno privato all’esterno della casetta sull’albero, frigo bar, riscaldamento, tazze tv e wi-fi!
Camera hotel Ribno Alpine Resort

Se preferite un alloggio più convenzionale ci sono le bellissime camere d’hotel, anch’esse realizzate in legno sono comode e la vista è incredibile!
Ideali anche se siete in famiglia, la colazione si fa sempre nella struttura principale dell’hotel!
Ora che hai scoperto cosa visitare a Bled ti consiglio di dare uno sguardo ai successivi due articoli per vedere cosa fare nei suoi dintorni!
Altre cose da fare e vedere in Slovenia
Vieni alla scoperta di Lubiana, clicca qui o delle grotte di Postumia, clicca qui!