
Museo Swarovski Kristallwelten e i mondi di cristallo!
Vorresti visitare il Museo Swarovski Kristallwelten ma non sai come fare? Sei nel posto giusto! Qui abbiamo raggruppato tutte le informazioni utili e tutte le curiosità che devi sapere prima di visitarlo e tutte le attività che potrai fare al suo interno! Intanto ti lasciamo un video brevissimo per farti rendere conto della sua bellezza! Clicca qui!
Cosa vedere nel Museo Kristallwelten

All’interno di questo parco troverai tante attività interessanti e soprattutto particolari infatti non si tratta di un semplice museo dove si trovano solo pezzi storici!
Entrerete come in un mondo parallelo e per questo viene definito “i mondi di cristallo” perchè¨ sarà come entrare in una realtà parallela dove potrete vivere delle vere esperienze sensoriali attraverso tutti i sensi! Ebbene sì anche l’olfatto in quanto troverete anche profumi ed odori accostati ad alcune stanze!
Il Gigante

Swarovski ha chiesto all’artista multimediale André Heller di sviluppare un concetto esperienziale di se stesso.
Il fulcro tematico dei Mondi di Cristallo Swarovski è la forma del Gigante, un riferimento alla sua infanzia a Vienna, durante la quale aveva sempre immaginato che a Schönbrunn vivessero dei giganti che vagavano di notte e si trasformavano in pietra durante il giorno.
Heller ha sviluppato così la storia del Gigante che ha lasciato la sua casa per viaggiare e con la conoscenza acquisita durante i suoi viaggi, il Gigante si stabilì già a Wattens/Tirolo, dove da allora veglia sulle sue Camere delle Meraviglie.
Le Camere delle Meraviglie
All’interno del museo Swarovski Kristallwelten troverete 18 stanze espositive! Esse hanno caratteristiche e temi differenti ma non solo questo, infatti vi farà scoprire altre cose interessanti che potrete vedere qui.
Sala Blu
Entrando nella Sala Blu, sebbene questo blu sia considerato uno dei colori freddi, qui ha una sensazione calda ed energica. Qui si trovano opere di artisti di fama mondiale come Salvador Dalì, Niki de Saint Phalle, John Brekke e Andy Warhol. Tutte queste opere circondano il fulcro della mostra, il Centenario. Con oltre 310.000 carati (62 kg) è il più grande cristallo tagliato a mano del mondo! Le sue 100 sfaccettature tagliate a mano con precisione simboleggiano il centesimo anniversario di Swarovski (1995). Una parete di cristallo alta undici metri e lunga 42 metri conduce direttamente nelle altre camere delle meraviglie.
Silent Light
L’albero di cristallo Silent Light è di 150.000 cristalli. Qui si può entrare in un poetico Winter Wonderland non solo in un senso emotivo ma anche nella realtà : la neve cade dal soffitto a temperature sotto lo zero indipendentemente dalla stagione!
- The Crystal Dome: La cupola geodetica del Crystal Dome è composta da 595 specchi che danno allo spettatore la sensazione di trovarsi all’interno di un cristallo ed otto degli specchi sono i cosiddetti “specchi spia” che nascondono affascinanti oggetti d’arte di vari artisti.
- The Art of Performance: è una delle ultime stanze ricche di oggetti e vere opere d’arte Swarovski. Ma vi spiegheremo meglio dopo!
- Chandelier Jungle: Sono state create interpretazioni del concetto tradizionale del lampadari tramite una combinazione di cristalli per creare progetti di illuminazione all’avanguardia.
- Into Lattice Sun: Qui l’attenzione si sposta su giochi di riflessi su specchi in continuo movimento.
Umbra

Una delle mie stanze preferite dove la luce è il protagonista ma trovi una sezione apposita su questa stanza.
James Turrell è considerato il “mago della luce” e ha realizzato in esclusiva per gli Swarovski Kristallwelten una nuova opera d’arte appartenente alla sua celebre serie “Shallow Space Constructions”. Questa installazione accessibile al pubblico crea un gioco di luce e colori e tocca profondamente l’osservatore, coinvolgendone tutti i sensi. Al momento si tratta dell’unica installazione permanente di questo genere nell’area. Ma vi chiederete qual’é la particolarità ? In questa Camera delle Meraviglie potete esplorare una componente basilare di un cristallo Swarovski ossia la luce. D’altronde, che cosa sarebbe il cristallo senza la luce, che lo fa risplendere esaltandone tutta la magia, brillantezza e perfezione?
- Transparent Opacity: Un omaggio alla diversità che si trova nel cristallo, una giocosa rielaborazione di forme e dimensioni, così come di una varietà di materiali diversi, che vanno dal vetro e marmo all’acciaio e alla plastica
- Chandelier of Grief:
- Studio Job Wunderkammer:
- La Primadonna Assoluta:
Ready to Love
Il famoso designer indiano Manish Arora ama lavorare con il cristallo. La sua camera delle meraviglie è dedicata all’ amore e invita i visitatori ad entrare in un mondo fantastico pieno di emozioni. Una scalinata scintillante piena di messaggi d’amore. Qui, la facciata di un tempio indiano si rivela in un’abbagliante luce al neon. L’installazione è costruita attorno a un nucleo di 19 creazioni modellate tramite l’utilizzo di tecniche tradizionali dell’artigianato indiano.
The Ice Passage: A prima vista, “Ice Passage” dell’artista tirolese Oliver Irschitz è un corridoio vuoto infatti non viene vivo finché non entri. Non appena metti il piede sul pavimento iniziano ad apparire una serie di tracce cristalline e ad ogni passo sono associati dei suoni come scricchiolii che ti fanno sembrare di camminare su delle vere lastre di ghiaccio!
- Eden
- FAMOS
- 55 Million Crystals
- Heroes of Peace
- Timeless
The Art of Performance

Questa è una delle più recenti stanze realizzata nel 2022 ed è secondo me tra le più belle del Museo.
La stanza celebra la relazione di lunga data di Swarovski con i più grandi artisti e creativi di Hollywood! Questa eccezionale mostra è curata dal rinomato costumista Michael Schmidt e concepita dal pluripremiato scenografo Derek McLane che ne esplora l’illustre storia. I costumi originali indossati da Elton John, Cher e Dita von Teese si affiancheranno alle riproduzioni dell’abito indossato da Marlene Dietrich in Venere bionda nel 1932.
Questa fu la prima apparizione di Swarovski sul grande schermo. Segue il “Birthday Dress” di Marilyn Monroe che lascia a bocca aperta non solo John F. Kennedy, ma anche il mondo intero! Questo accadde durante la leggendaria cena del compleanno in onore del presidente. L’abito “Chandelier” disegnato da Moschino, indossato da Katy Perry al MET Ball del 2019. L’abito Foraeva della cantante islandese Björk e altri capi realizzarti per Lady Gaga e Beyoncé non sono che alcuni dei pezzi esposti degni di nota!
El Sol

El Sol di Fernando Romero, è formato da 2.880 cristalli Swarovski realizzati su misura, è un’esplorazione del rapporto dell’uomo con il sole. Questa grande struttura è¨ esattamente un miliardo di volte più piccola del sole stesso.
Oltre il museo trovate anche:
Il parco non contiene “solo” il museo ma anche il parco dove oltre il ristorante troverete anche un labirinto, il carillon e la torre dei giochi dove si possono divertire grandi e piccini!
Negozio Swarovski
Dopo il termine della visita del museo trovare il bellissimo negozio Swarovski, uno dei più grandi al mondo! Che potrai visitare gratuitamente anche se non acquisti il biglietto per la visita.
Ristorante Daniel
All’interno del parco si trova un bellissimo ristorante, il ristorante Daniels Kristallwelten qui potrete assaporare pietanze locali ed internazionali! La pasticceria è sublime e incredibilmente di qualità.
Informazioni utili per visitare il Museo Swarovski Kristallwelten
Ecco qualche informazione utile che ti lasciamo per riuscire a visitare i Mondi di Cristallo!
Dove si trova Kristallwelten
Ci troviamo a Hall Wattens a pochi chilometri da Innsbruck in Austria, e dall’Italia!
Prezzi d’ingresso Swarovski Kristallwelten
I prezzi per il biglietto d’ingresso al Museo Swarovski Kristallwelten variano per adulti (23€) e bambini (7€).
Orari d’apertura
Tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
ultimo ingresso alle 18.00
In giardino: Torre giochi e Carousel
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Orari d’apertura del ristorante
Dal lunedi alla domenica dalle 11.00 alle 20.00; piatti caldi dalle 12.00 fino alle 16.30.
Giorni festivi e chiusura
Aperto anche i giorni festivi.
Aperto anche i giorni festivi ecco gli orari particolari:
24 dicembre: fino alle 13.00, ultimo ingresso alle 12.00
31 dicembre: fino alle 16.00, ultimo ingresso alle 15.00
Come arrivare al Kristallwelten
E’ facilmente raggiungibile con l’auto o direttamente con pullman e navetta da Innsbruck ed Hall Wattens
Dove parcheggiare al Kristallwelten
All’esterno del parco si trova un grande parcheggio gratuito non costudito.
Contatti del Kristallwelten
Tel.: +43 5224 51080
E-Mail: reservations.kristallwelten@swarovski.com
Il servizio è attivo dal Lunedì alla Domenica orari: 9.00-17.00
Cosa fare vicino lo Swarovski Kristallwelten e Innsbruck?
Vi lasciamo qui tutte le nostre stories con i migliori consigli su cosa fare, vedere, dove mangiare ecc vicino queste attrazioni! Per scoprire tutto Clicca qui!
Cos’altro fare in Austria?
Ed eccoci arrivati alla fine di questo articolo sul Museo Swarovski Kristallwelten ma prima di salutarti ti invitiamo a dare uno sguardo a questi altri articoli sull’Austria come “Vienna cosa sapere sulla città più vivibile al mondo!” e “Cosa vedere a Vienna in 4 giorni“. Spero che troverai spunti e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!