
Il nuovo planetario di Roma: dove l’ignoto prende forma!
Il Planetario di Roma
Reel
Corri a vedere il nostro reel per immergerti in questa meravigliosa esperienza insieme a noi!
Amate l’astronomia? Siete persone curiose sempre alla ricerca di esperienze nuove? Beh, dopo ben 8 anni riapre finalmente il nuovo planetario di Roma!
Novità
Il Planetario di Roma offre a tutti una possibilità unica per scoprire i segreti dello spazio; si può infatti ammirare la magnificenza del cosmo e godere appieno, in assenza di inquinamento luminoso artificiale, della meraviglia del cielo stellato, ci si può immergere nella bellezza dell’universo e della sua evoluzione, rivivendo le fasi dell’esplorazione spaziale, sorvolando le nebulose più nascoste e ammirando il nostro pianeta da un punto di vista irripetibile.
A illuminare i corpi celesti sulla cupola provvede un nuovo e potente sistema digitale di videoproiettori laser ad altissimo contrasto, con risoluzione 4K e 3D, che permette di ottenere una perfetta oscurità del cielo notturno, di modulare in maniera realistica le sfumature di luci e ombre della Via Lattea e, al tempo stesso, di mettere in grande risalto gli astri più luminosi e le superfici dei pianeti.
Dove si trova?
Il nuovo Planetario viene ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana in Piazza Giovanni Agnelli, 10.
Qual’è lo spettacolo?
L’attività del Planetario riparte con lo spettacolo Planetario: ritorno alle stelle, della durata di 45 minuti, una produzione originale dello staff scientifico del Planetario di Roma. Un viaggio nello spazio e nel tempo, attraversando gli scenari mitici delle costellazioni per conquistare punti di vista inediti, da cui ammirare la Terra da lontano, sorvolando pianeti, nebulose e galassie, fino a rivivere le tappe cruciali dell’esplorazione spaziale e dell’astronomia più recente.
Le repliche dal martedì al venerdì sono riservate la mattina alle scuole (a partire dal 26 aprile) e il pomeriggio al pubblico.
Dove prenotare i biglietti?
I biglietti si possono acquistare sul Portale dei Musei in Comune altrimenti troverete la biglietteria in loco.
Per qualsiasi informazione potrete chiamare il seguente numero: 060608
Fino al 30 aprile 2022 per accedere allo spettacolo è obbligatorio esibire il green pass rafforzato e indossare la mascherina FFP2.
Quanto costa l’ingresso?
Residenti: € 8,50
Residenti under 26: € 6,50
Non residenti: € 9,50
Non residenti under 26: € 7,50
Bambini fino a 6 anni: GRATIS