
Zipline più lunga d’Europa: esperienza super particolare!

Ecco una delle esperienze più particolari che abbiamo fatto in Italia, lanciarci con la zipline più lunga d’Europa! Sicuramente non è un’attività che va bene per tutti ma per i più avventurosi è sicuramente da tenere in considerazione! Vedi il video di com’è stata la nostra esperienza, clicca qui!
Dove si trova la zipline più lunga d’Europa?
La zipline più lunga d’Europa si trova in Alto Adige, più precisamente a San Virgilio di Marebbe in provincia di Bolzano! Arrivare è semplicissimo sia in auto che con i mezzi, infatti noi l’abbiamo raggiunta con i mezzi da Bolzano tramite i mezzi pubblici.
45 minuti dall’uscita Bressanone dell’autostrada del Brennero. Un’ora e mezza dall’aeroporto di Bolzano e dalla città di Innsbruck.
Quanto costa la zipline?
Il prezzo della corsa è di 79€ a persona, ma ci sono i pacchetti famiglia partire per 3 persone a 70€.
Mentre se è il tuo compleanno ti regaleranno l’esperienza se sarai accompagnato da 3 persone paganti!
A che altezza si parte con la zipline più lunga d’Europa?
Il decollo avviene a 1.600 metri di quota, dove si trova la stazione di lancio, immersi nel panorama delle Dolomiti altoatesine.
Quant’è lunga la zipline più lunga d’Europa di Sauris?
Il parco zipline è composto da 8 postazioni zipline, la lunghezza totale è di 3,2km!
Quanto va veloce la zipline?
Si affrontano 400 metri di dislivello ad una velocità massima di 80 km/h. Nel punto più alto sotto ai tuoi piedi ci saranno 100 metri di vuoto.
Come vestirsi per fare la zipline?
Vi consigliamo di indossare un abbigliamento comodo, scarpe da trekking o da ginnastica e se avete effetti personali potrete lasciarli negli appositi armadietti nel centro dove andrete a ritirare il vostro imbrago.
E’ sempre aperta la zipline più lunga d’Europa?
Non è aperta tutto l’anno, infatti durante il periodo invernale rimane chiusa riaprendo ad aprile, potrete consultare il calendario e prenotare direttamente sul loro sito, clicca qui!
Che impatto ha sull’ambiente la zipline?
Praticamente nessuno perché tutte le stazioni di lancio sono state realizzate costruendo intorno agli alberi.
Cosa fare qui vicino?
Vi lasciamo il link per scoprire cosa fare nei dintorni e nel nord Italia? Clicca qui!